Tematica Funghi

Sparassis crispa (Wulfen) Fr., 1821

Sparassis crispa (Wulfen) Fr., 1821

foto 145
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Polyporales Gäum., 1926

Famiglia: Sparassidaceae Wilhelm Herter, 1910

Genere: Sparassis Fr., 1819

Descrizione

Per la rarità dei ritrovamenti, si raccomanda di non raccoglierla per l'uso alimentare. Si tratta comunque di un ottimo fungo commestibile con le seguenti precauzioni: solo immatura non da vecchia. Corpo fruttifero: il carpoforo (in questo caso il termine più specifico di cappello sarebbe assai improprio) è ampio da 10 a 50 cm ed alto da 10 a 20 cm, di color crema o giallognolo, è composto da fitte lamine ondulate ed arricciate dal profilo più scuro. Gambo assai corto e concolore al cappello. Carne bianca, elastica e fibrosa. Odore: fungino. Sapore: dolce, un po' di nocciole. Le spore sono ovali e tendenti al rotondo con evidente apicolo.

Diffusione

Parassita di tronchi di conifere ed in particolare di Pinus. Autunno, rara e pertanto sconsigliata per uso alimentare.


00265 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi
Stato: French Andorra
01427 Data: 04/03/1999
Emissione: Funghi
Stato: Cyprus

03779 Data: 30/06/1980
Emissione: Funghi - Specie protette
Stato: Poland